Ripensare l’umano? Psicologia, educazione e comunicazione alla prova delle tecnologie emergenti

Le tecnologie emergenti stanno trasformando la psicologia, l’educazione e la comunicazione, esponendole a continue sfide. Questo convegno mette a fuoco quali forme sinergiche si possono delineare affinché le tecnologie esprimano il massimo potenziale di sviluppo senza deprivare l’umano delle proprie strutture essenziali. Ai keynote speech tenuti da docenti, ricercatori e professionisti dei tre settori coinvolti, si affiancheranno le sezioni dedicate ai workshop e ai poster.

Un evento rivolto a professionisti, studenti e famiglie.

INGRESSO GRATUITO – RICHIESTA CONFERMA PARTECIPAZIONE 

Sede: Istituto Universitario Salesiano Torino Rebaudengo (IUSTO), Piazza Conti di Rebaudengo 22, Torino.

Evento inserito nella programmazione del SALONE OFF
LOGO OFF nuovo 1 2

Con il Patrocinio di:           LOGO CIRC6StemmaLogo OPP Ordine dei Giornalisti LOGO

PROGRAMMA

16 maggio

Modera Claudia Chiavarino, direttore accademico di IUSTO

  • 9.15 Benvenuto e Saluti istituzionali. Partecipano: Valerio Lomanto – Presidente Circoscrizione 6; Giancarlo Marenco – Presidente dell’Ordine degli Psicologi del Piemonte
  • 9.30-11.00 Lectio magistralis “I nuovi alfabeti dell’umano: comunità e sistema educativo nell’era digitale” Marco Rossi Doria, presidente “Con i bambini”, già sottosegretario al Min. dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
  • 11.00-11.30 Coffee break con Sessione poster
  • 11.30-13.00 Tavola rotonda con “Comunicazione ed educazione di fronte alla sfida dell’AI: algoritmi, persone e relazioni” Andrea Basso, don Giovanni Fasoli, Fabrizio Vignati

Sessioni workshop in parallelo:

14.30-16.00

  • ADHD E COMUNICAZIONE SANITARIA DIGITALE: CO-COSTRUZIONE DEL SIGNIFICATO E STRATEGIE DI ENGAGEMENT NEI SOCIAL MEDIA, Tiziana Frau e Giovanna Fungi
  • DISPOSITIVI DIGITALI NEI SERVIZI ECEC (0-6 ANNI): SFIDE SUL LORO UTILIZZO EDUCATIVO NON-MEDIATO, Andrea Lupi
  • EDUCAZIONE E SOCIAL NETWORK, Gerolamo Spreafico
  • AUTISMO ED EDUCAZIONE: ESPERIENZE DI ROBOTICA EDUCATIVA PER LO SVILUPPO DI ABILITÀ SOCIALI, Stefano Parola, Lucia Laturra

16.30-18.00

  • PROGETTAZIONE DI COMUNITÀ E DI DESIGN FOR SOCIAL IMPACT, Tiziana Ciampolini, Cristian Campagnaro
  • L’ESPERIENZA EMOTIVA SUSCITATA DAI SOCIAL NETWORK, Maurizio Mauri
  • LE TRASFORMAZIONI NELLA COMUNICAZIONE: IL RUOLO DEI SOCIAL MEDIA E DELLE PIATTAFORME DIGITALI NELLA VELOCIZZAZIONE E GLOBALIZZAZIONE DELLA COMUNICAZIONE, DEI PROCESSI DI MANAGEMENT E NEL MARKETING, Mauro Ferracin
  • 18.30 Performance teatrale “Variazioni corporee sullo sviluppo delle emozioni e delle azioni nell’era digitale” Connessioni e Connessioni

17 maggio

Modera Claudia Chiavarino, direttore accademico di IUSTO

  • 9.30-11.00 Lectio magistralis “Motivare, ispirare, connettere: spazi per il benessere personale e collettivo nell’epoca delle tecnologie pervasive” Salvo Noé, psicologo, psicoterapeuta, formatore e saggista
  • 11.00-11.30 Coffee break con Sessione poster
  • 11.30-13.00 Tavola rotonda “Scenari futuri sull’educazione tra famiglia e tecnologia” Emanuela Grandi, Simonetta Lingua, Elisabetta Palumeri
  • Sessioni workshop in parallelo
14.30-16.00
  • COMUNICAZIONE, EDUCAZIONE E PSICOLOGIA IN AMBITO CULTURALE, Gabriella Bisci
  • INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LE TRASFORMAZIONI NELLA COMUNICAZIONE E L’IMPATTO SUL SETTORE EDUCATIVO, Marilena Bosticco
  • SETTING TERAPEUTICI NEL METAVERSO, Andrea Violetto e Carlotta Bricarelli

16.30-18.00

  • UN APPROCCIO SOCIODRAMMATICO ALL’ESISTENZA ONLIFE, Anna Pisterzi
  • CONTRIBUTI E LIMITI DELL’AI E DELLE REALTÀ VIRTUALI ALLA CONSAPEVOLEZZA UMANA, Mariano Pizzimenti e Andrea Pintonello

Il programma potrebbe subire variazioni.

Per confermare la tua partecipazione:

1. REGISTRATI ORA

Avviso per studenti IUSTO: Se il convegno è inserito come LEZIONE DEL CORSO, non è necessario confermare la partecipazione online.

2. PER PARTECIPARE AI WORKSHOP

L’iscrizione ai workshop è obbligatoria per tutti.

continua a leggere…