CORSO DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARIO

Il lavoro di prossimità: modelli, metodi e strumenti

Il lavoro di prossimità è una particolare tipologia di lavoro sociale che, attraverso la presenza nei luoghi informali, azioni di mediazione e interconnessione, esercita una funzione di ascolto, lettura e restituzione dei bisogni e delle risorse di intere comunità “sommerse”. I servizi sociali risultano, a volte, non facilmente accessibili a tutti e tutte, in gergo tecnico si dice che hanno una soglia d’accesso differente per ognuno, una soglia che può alzarsi fino a diventare un ostacolo insuperabile, per tale ragione il lavoro integrato con la rete dei servizi territoriali è un aspetto fondamentale per le progettazioni di prossimità.
Tale tipologia di intervento si pone, quindi, al di fuori del setting costituito da sportelli, studi, uffici, ambulatori e si definisce “di prossimità”, in quanto l’operatore e l’operatrice che lo svolgono si fanno prossimi a gruppi e soggetti spesso identificati come hard to reach populations: popolazioni difficili da raggiungere, non necessariamente legate all’accezione comune di disagio e/o di grave marginalità, ma sicuramente posizionate in un’area grigia.
L’operatore e l’operatrice di prossimità devono sviluppare specifiche competenze legate ai vari contesti in cui si trovano a operare, unite alla capacità di destrutturarsi e ristrutturarsi per adattarsi a setting multiformi e destinatari multipli. Si tratta di un’attitudine in cui dinamicità, creatività, anticonvenzionalità e approcci controintuitivi sono ingredienti fondamentali e per la cui formazione il learning by doing è centrale, per questo si dice che devono essere costantemente preparati all’incertezza.

Proprio per formare questo genere di professionista è stato progettato il corso di perfezionamento “Il lavoro di prossimità: modelli, metodi e strumenti”, frutto della partnership tra Università della Strada Gruppo Abele e Istituto Universitario Salesiano di Torino Rebaudengo, aggregato alla Facoltà di Scienze della Educazione dell’Università Pontificia Salesiana.

La formazione degli operatori di prossimità si regge su un approccio evidence-based, per realizzare il quale è necessario fare tesoro di quanto emerge dalle esperienze dei professionisti sul campo. Intervenire in ambiti dove l’autorità è assente o addirittura le relazioni di potere sono ribaltate, significa dover imparare a mettere in discussione l’efficacia delle metodologie tradizionali e degli assunti dati per certi.
Il corso vuole offrire conoscenze, competenze e strategie operative fondamentali per il lavoro di strada, quale pratica di prossimità e di riduzione del danno nei suoi vari ambiti di intervento (dipendenze, migrazioni, povertà, welfare di comunità, contesti giovanili, ecc.).

I diversi moduli che lo compongono sono stati pensati per mettere in dialogo l’approccio teorico, critico e analitico, con le esperienze dirette di chi oggi si occupa di lavoro di prossimità e di lavoro di strada, anche attraverso l’interazione diretta con servizi operanti sul territorio. Dal confronto tra sapere teorico e attività pratica sarà possibile costruire competenze teorico-metodologiche, tenendo sempre presente il fatto che versatilità e capacità di ragionare e agire fuori dagli schemi costituiscono requisiti fondamentali. Inoltre, particolare attenzione deve essere rivolta al lavoro di rete e alla costruzione di possibili sinergie con altri professionisti e attori del territorio al fine di integrare letture e interventi sugli specifici fenomeni incontrati.

Il corso si rivolge a laureate e laureati presso università italiane o estere in possesso di lauree di I e II livello. Possono accedere al percorso coloro che sono in possesso di un titolo riconosciuto da ordinamenti previgenti per svolgere la professione di: animatore, educatore, infermiere, assistente sociale o similari. Possono altresì accedere al percorso operatrici e operatori in possesso di diploma di scuola media superiore a cui si aggiunge una esperienza pregressa di lavoro di almeno tre anni in contesti educativi, di cura e riabilitativi.
Il corso rilascia titolo universitario di perfezionamento in “lavoro di prossimità” e 26 ECTS/CFU. Inoltre, il corso rilascia crediti ECM per le professioni sanitarie e verrà richiesto accreditamento all’ordine Assistenti Sociali.

  • Durata: maggio 2025 – dicembre 2025 (con interruzione nel mese di agosto) 208 ore formative

SCOPRI SUBITO DI PIU’

Logo Uni Strada